La plastica non fa per te? Solo se non la conosci

Ecco perché la plastica è considerata, a torto, un nemico. Noi ti sveliamo perché non lo è.

LA PLASTICA OGGI, UN AZZARDO?
Parlare di plastica oggi è un azzardo. In un periodo come quello che stiamo attraversando, in cui s’inneggia al #plasticfree, una difesa di questo materiale non riscuote simpatie. Eppure la plastica, sin dalla sua introduzione, ha migliorato sensibilmente la vita delle persone.
In realtà non è questo il momento di scrivere la storia di un materiale sicuramente straordinario. Lo faremo nei prossimi post che vi invitiamo a non perdere; qualche nozione, però, possiamo anticiparla.

LA PLASTICA E IL “BOOM ECONOMICO”
Negli anni ’60 la plastica è stata protagonista indiscussa del cosiddetto “boom economico”. Ha infatti consentito a molte persone di accedere a settori e consumi loro preclusi fino a quel momento. Dall’arredamento al design, dalla moda all’arte, dall’automotive al settore alimentare, il nuovo materiale è diventato parte della vita quotidiana.
Emblematica è la frase dell’economista Jeremy Rifkin: “La plastica, una curiosità all’inizio del secolo, si è diffusa dappertutto, diventando essenziale per la nostra vita come l’aria che respiriamo”.

Eppure, oggi, la lotta alla plastica è più viva che mai . Come mai? Un materiale tanto utile e amico in passato si è trasformato in un nemico da combattere e sconfiggere. Perché? Ve lo spieghiamo noi in questo post!

PERCHE’ E’ IMPORTANTE RISPETTARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Prima di tutto partiamo dal presupposto che la plastica non è biodegradabile. Questo è sicuramente un problema. Inoltre, la bontà del materiale in termini di resistenza è tale da richiedere tempistiche lunghe per la sua eliminazione, se lasciato disperso nell’ambiente. In secondo luogo, c’è il rischio che finisca in acqua e metta così in pericolo la sopravvivenza della flora e della fauna acquatica. Il problema, però, non è la plastica, che non inquina da sola, quanto le persone che la utilizzano e a fine vita non la gettano dove indicato.

IL CICLO PRODUTTIVO: LA PLASTICA INQUINA MENO DI ALTRI MATERIALI
Se consideriamo l’intero ciclo produttivo dei materiali, quello plastico non è tra i più inquinanti. Produrre plastica, infatti, richiede meno energia rispetto a carta e vetro. Inoltre, essendo più leggeri, gli imballaggi in plastica comportano un minore spreco di energia rispetto a quelli in altri materiali: di conseguenza hanno un minore impatto ambientale.

Il problema, dunque, non è il materiale di per sé, quanto l’utilizzatore che non segue le giuste regole di smaltimento. La plastica è riciclabile e, se conferita nel modo corretto, può essere riutilizzata e dare vita a nuovi oggetti.

Non ci credi? Te lo spiegheremo nei prossimi post del blog! Se però non vuoi aspettare, puoi contattarci e scoprire cosa possiamo fare noi di The IES Group con i materiali espansi e come contribuiamo concretamente a conciliare plastica e ambiente.

Compila il form per richiedere il tuo bonus ed essere contattato dal nostro ufficio tecnico per capire se possiamo davvero esserti d’aiuto!

 

7 risposte su “La plastica non fa per te? Solo se non la conosci”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *